De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine)
E' una certificazione attribuita in ambito agroalimentare e disciplinata a livello comunale. La sua funzione è quella di valorizzare le produzioni locali.
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 09:04
A differenza delle denominazioni protette a livello europeo (DOP, IGP e STG), le De.Co. non costituiscono un marchio di qualità, bensì un’attestazione di tipicità volta alla tutela e valorizzazione di prodotti locali, ricette tradizionali, attività agroalimentari o manufatti artigianali.
Introdotte per la prima volta in Italia nel 1990, le Denominazioni Comunali (De.Co.) trovano la loro base normativa nella Legge 142, che attribuisce ai Comuni la facoltà di disciplinare la valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali. Dal 2002, l’istituzione delle De.Co. si avvale generalmente di un regolamento-tipo predisposto dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ampliando il riconoscimento anche a feste e saperi tradizionali.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 23 del 21.01.2010 il Comune di Sarmato ha deciso di istituire la propria Denominazione Comunale (De.Co.), al fine di censire e valorizzare le attività e i prodotti agro-alimentari del territorio e come strumento di promozione dell’immagine di Sarmato. E' stato contestualmente approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 11.02.2010 il "Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita' agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della denominazione comunale di origine - DE.CO.': esame ed approvazione."
Oggi, le De.Co. rappresentano sempre più uno strumento efficace di marketing territoriale, in grado di promuovere il patrimonio culturale locale anche oltre i confini regionali.
Le segnalazioni inerenti prodotti, manifestazioni e saperi da iscrivere nel registro o nell'albo De.Co. di Sarmato possono essere proposte all'Ufficio Sviluppo Economico del Comune di Sarmato.da chiunque ne abbia interesse.
Prodotti
I prodotti De.Co. Sarmato rappresentano un prezioso patrimonio enogastronomico e culturale, legato alla tradizione e alla storia del territorio. Questi prodotti, certificati direttamente dal Comune, incarnano l’identità e le peculiarità locali, valorizzando le ricette, le tecniche di lavorazione e gli ingredienti tipici della zona.